Archivio articoli

Come va e come andrà il 5g

Il 5g, che negli anni scorsi ha visto grandi investimenti delle Telco ( e proclami) oggi pare impiantanto. I motivi sono di diverso genere. In primis il 5g non pare riuscire a fornire prestazioni così migliorative rispetto al più diffuso 4g che oggi è di gran lunga la connessione più ricorrente....
Ancora

A chi è in mano il debito pubblico USA?

Gli USA sono il Paese con lo stock di debito pubblico più elevato al mondo ma chi lo ha sottoscritto in termini di Paesi stranieri? Dei quasi 8 trilioni di dollari in mani straniere (sui circa 33 totali)  Giappone e Cina ne detengono 1/4  sebbene nell’ultimo anno abbiano alleggerito le...
Ancora

Il costo dell' insonnia

L’impatto dell’insonnia in termini economici non è di poco conto. Il non dormire mina la produttività del lavoro , in molti paesi le mancate ore di sonno incidono l’1% o più del PIL del paese di riferimento. In Italia si parla di più di 16 miliardi di euro, lo 0,74% del PIL italiano. Un tema che...
Ancora

Lo stato dell' educazione finanziaria in Italia

La situazione dell’educazione finanziaria è tutt’altro che buona. Nessuno arriva in media alla sufficienza con un livello medio di 56 su 60. Penalizzate le donne e i giovani mentre geograficamente il livello più basso è al sud e isole.
Ancora

Chi cresce di più nelle vendite a dicembre?

Quali sono i settori che vedono una crescita più elevata dei ricavi per natale? I giocattoli al numero 1 assieme agli articoli sportivi con un + 60%, seguiti dalla profumeria e dai generi casalinghi. Nel 2023 ci si aspetta invece meno crescita per gli articoli della casa e mobili.
Ancora

Come stanno le casse di previdenza

Le casse di previdenza , ovvero quei fondi che raccolgono i contributi delle diverse categorie professionali per garantirne poi l’erogazione pensionistica, vedono al primo posto in termini di attivo gestito i Medici, seguiti da avvocati, architetti e geometri e commercialisti e agenti di...
Ancora

La crescita della finanza deriva sempre meno dalle banche

La finanza è sempre meno bancaria. Dal 2015 la crescita di stock finanziario è avvenuta fuori dal circuito bancario, avendo visto in particolare la crescita di fondi sovrani, capitali privati ed alternativi, digitali, assicurativi… Gli USA in primis hanno contribuito a questa crescita che ha...
Ancora

Titoli di stato sugli scudi in USA

Nel 2023 in America i titoli di stato a 6 mesi (quindi la cosa più vicina alla liquidità) han fatto meglio delle azioni (indice S&P borsa USA) , prima volta dal 2001. C’è attesa ovviamente per cosa riserverà il 2024 che però in regime di tassi elevati, instabilità geopolitica mondiale e...
Ancora

Le ipoteche immobiliari in Italia

Nel 2021 in Italia quasi 7 immobili residenziali su 10 erano gravati da ipoteca secondo ultimo report dell’Agenzia Entrate, rispetto al 2020 + 30%. l 68% degli immobili ipotecati fa riferimento ad atti di tipo residenziali (Res), quota che sale oltre il 90% se si tiene conto anche degli atti...
Ancora

Le pompe di calore non decollano

Le pompe di calore, strumento che permette di riscaldare in modo efficiente ed a basso impatto la casa, stentano a decollare a parte per i paesi Nordeuropei. In UK , Germania e Spagna sono molto rare nelle case mentre la stessa italia le vede installate in 1 casa su 5.
Ancora