Archivio articoli

Chi spende di più nel pubblico impiego

Francia, Belgio, Grecia e Italia sono i paesi che spendono di più nel pubblico impiego in rapporto al PIL mentre se si valuta il numero di dipendenti pubblici in rapporto al totale degli occupati , l’Austra si posiziona al primo posto (1 su 3 lavora nel pubblico). Interessante notare come in Italia...
Ancora

Il costo dei giochi olimpici

La recente esplosione costi delle olimpiadi Milano Cortina impone una retrospettiva del costo di organizzare giochi olimpici, siano essi estivi o invernali. Il boom di quelli estivi con Pechino che ha visto più di 50 miliardi la spesa cinese per organizzarli mentre il record è degli olimpici...
Ancora

Quanto costano i centri di accoglienza

I centri di permanenza per i rimpatri ,  CPR sono luoghi di trattenimento del cittadino straniero in attesa di esecuzione di provvedimenti di espulsione. Il costo per lo stato degli stessi lievita di anno in anno. Ogni posto costa in media 21 mila euro all’anno per una capienza media di 70...
Ancora

Il mondo dietro ChatGPT

ChatGPT compie un anno e in OPENAI, la società no profit che lo ha ideato, succede il finimondo con l’allontanamento del suo fondatore e leader Sam Altman, poi prontamente richiamato visto che i dipendenti lo avrebbero seguito in una nuova avventura (Microsoft). OpenAI è una realtà no profit creata...
Ancora

Il "nero" in Italia

Per Istat il “nero” in Italia si annida soprattuto nei servizi alla persona che fra evasione fiscale e lavoro irregolare vedono 1/3 del valore aggiunto settoriale essere sommerso. Seguono il commercio e l’agricoltura che evidenzia una componente importante riferita proprio al lavoro...
Ancora

Le banche europee più green

Le banche europee si spostano in modo importante nel finanziamento di energia green, senza ovviamente abbandonare la sempre fiorente energia da fonti fossili. BNP e Barclays le più portate verso il green ma Deutsche Bank la più virtuosa grazie ad  una bassissima esposizione nei confronti del...
Ancora

Riparte il tasso di deterioramento dei crediti delle imprese

Si rialza il tasso di deterioramento crediti alle imprese , peggio che nel biennio covid dove i tassi bassi e la liquidità iniettata hanno aiutato il sistema. Siamo lontani dagli anni post Lehman ma la tendenza supportata dai tassi di interesse elevati mostra un inversione di tendenza che fa...
Ancora

Come va l'immobiliare Europeo

L’andamento in UE dei permessi di costruzione e dei cantieri  sono da tempo sotto i record della seconda metà deglia nni 2000. In particolare dopo il crollo del 2020 (Covid) c’è stata una breve ripresa . Nell’ultimo periodo si sta però verificando una contrazioni dei permessi di costruzione in...
Ancora

Come vanno le più importanti società italiane

L’indagine Mediobanca evidenzia una grande crescita dei margini delle società medio – grandi rilevate dall’indagine , fino a più del 60% 2022 vs 2021. Trasporti, abbigliamento, metallurgico hanno espresso crescite del margine netto molto consistenti ma vi è una globale positività del margine ,...
Ancora

I margini dei big della tecnologia

I margini dei Big Tech negli ultimi anni sono stati consistenti ma ovviamente diversi in virtù di differenti ambiti e modelli di business in cui operano. Dopo anni di predominio di Meta (Facebook) che stava ben sopra il 40% dei suoi margini su fatturato, ultimamente è Microsoft a farla da...
Ancora