Archivio articoli

Evasione IVA : Italia e Europa

Nel 2022, il gettito IVA totale in Italia è stato di 138.533 milioni di euro. Il divario di conformità IVA è stato stimato in 16.346 milioni di euro o il 10,6% dell'imposta totale dovuta (VTTL), in calo di 0,3 punti percentuali rispetto al 2021. Con un divario di conformità IVA UE di circa il 7,0%,...
Ancora

Costo auto elettriche : Cina vs Europa

Il boom dell’elettrico cinese sta mietendo non poche vittime, in primis le auto tedesche che prima potevano contare sul mercato cinese stesso oggi divenuto terra dei produttori cinesi stessi. Se mettiamo a confronto i produttori top cinese (BYD) e tedesco (Volkswagen) il confronto sui costi di...
Ancora

L' indicatore fatturato - dipendenti

L’indicatore n° dipendenti/fatturato è indicativo per mettere a confronto alcune aziende appartenenti allo stesso settore ma con modelli di business diversi. In Nvidia un dipendente porta un fatturato medio di 2,2 milioni di dollari contro i 423 mila di Intel. Intel ha le fabbriche, Nvidia no, fa...
Ancora

Dove si fanno più multe

Le recenti sentenze che hanno posto in dubbio la regolarità degli autovelox se non omologati, fanno tremare i comuni che storicamente fanno una buona cassa con le multe. Nel 2023 siamo tornati a valori vicini ai 1.500 milioni non distanti dai record del biennio 2017-2018. Curiosamente la Toscana è...
Ancora

Gli asili nido in Italia

Le ultime rilevazioni danno in Italia una sola regione, l’Umbria, in linea con i nuovi obiettivi UE per posti autorizzati negli asili nido per bambini da 0 a 2 anni, che è pari a 45 posti per 100 bambini. Molte regioni Italiane non raggiungolo lontanamente nemmeno gli obiettivi UE del 2010. Il PNRR...
Ancora

L ' intelligenza artificiale cinese Deepseek

Come un fulmine a ciel sereno l'AI cinese Deepseek ha colpito l'economia mondiale, in particolare provocando la caduta del valore di borsa di parecchi Big Tech Usa in primis Nvidia. Perchè? In poche parole promette di fornire prestazioni simili ai top come ChatGPT, Gemini, Anthropic ma costando...
Ancora

Analisi di bilancio delle imprese post Covid

Negli anni post Covid le aziende hanno visto una ripresa di fatturati e marginalità. Il risultato è un aumento della percentuale degli utili sul valore aggiunto con una tenuta dell’indebitamento, infatti gli oneri finanziari sono rimasti piuttosto stabili. Il crollo è stato quello del costo del...
Ancora

Lo stato dell'arte del PNRR

L’Italia è il paese che ha ricevuto la maggior quota di finanziamento in termini di PNRR. Comparando la capacità di spesa dei fondi PNRR ma anche la qualità della spesa e mettendo vicino l’Europa nel suo complesso e poi Italia e Spagna non si può non notare che nella migliore delle ipotesi l’Italia...
Ancora

Come va l'agricoltura italiana

Come sta l’agricoltura italiana nel panorama internazionale e quali le prospettive? In chiaroscuro la situazione: se siamo terzi in termini di produzione in Europa, siamo secondi in quanto a valore aggiunto dietro la sola Francia ma rischiamo di perdere posizione se consideriamo che in termini di...
Ancora

Il crollo delle auto prodotte in Italia

La crisi stellantis è chiarissima nel crollo dei volumi dei veicoli prodotti negli stabilimenti italiani. Ed in definitiva è la crisi della produzione auto in Italia visto cosa ha sempre rappresentato il gruppo ex fiat nel nostro paese. Dal 2018 quasi dimezzati i volumi auto con Maserati che perde...
Ancora