Il recente Vinitaly ha evidenziato il ruolo Italiano nel mondo in termini di produzione vino, con delle buone quantità ma come spesso ci accade con una valutazione spesso ancora bassa rispetto alla concorrenza estera che riesce a vendere vini non superiori ai nostri a prezzi più alti. Ma chi è...
Ancora
L'ultimo DEF (il documento programmatico del Governo sulla finanza pubblica) fa luce sulla situazione del debito pubblico anche previsionale. Le evidenze sono in effetti chiare nel boom che c'è stato durante il COVID per l'intervento massiccio a supporto dell'economia italiana crollata , in...
Ancora
I campioni nascosti come sono definiti da alcuni economisti, sono quelle aziende di non grandi dimensioni ma dominano i loro settori di mercato. In questo eccelle la Germania che ha solo 28 aziende nella top 500 contro le 134 cinesi, 130 USA e 62 del Giappone ma ne ha più di 1000 che sono nei primi...
Ancora
Il voto plurimo, ovvero il diritto che alcune azioni particolari possono dare ai loro possessori di avere un peso maggiori in assemblea, non è una novità ma sta prendendo sempre più piede in questi ultimi tempi. Tipico delle startup, dove permette ai fondatori di raccogliere capitale senza...
Ancora
L'Italia e l'acqua. Se gli anticihi romani furono un esempio virtuoso di gestione dell'acqua costruendo acquedotti ancora oggi funzionanti, sul resto non si può dire che non ci siano problemi. In primis sugli investimenti, siamo in fondo alla classifica di 2,5 volte inferiori alla media europea....
Ancora
Gli obiettivi net zero per il 2050 saranno sfidanti per tante imprese, in primis per quella del trasporto aereo che si stima dovrà spendere 860 miliardi di euro in più dei 1068 già previsti. Flotta aerea e carburanti alternativi saranno le voci maggiori per poter pensare di raffiungere le emissioni...
Ancora
L'aumento dei tassi sta mettendo sotto pressione molti paesi e molte famiglie in particolare che vedono aumentare la propria rata di mutuo a tasso variabile. In Europa i paesi dove vi è maggiore probabilità di insolvenza sono Croazia, Cipro, Lituania e Ungheria che in caso di scenari 2023 avversi...
Ancora
I più grandi fondi di investimento, questi veicoli finanziari con cui molti stati investono in grandi business strategici mondiali, parleranno sempre più arabo. A parte il fondo sovrano norvegese , al 2030 le più grandi provviste finanziarie proverranno da paesi arabi. L'asset comune che permette...
Ancora
Il rapporto ISTAT competitività evidenzia cosa le imprese italiane temono per l'inizio del 2023. Le aree di criticità variano per i diversi settori, certo energia e aumento materie prime sono le tematiche più delicate ma anche i problemi della supply chain viste le tensioni internazionali. Al...
Ancora
L'export italiano in Russia ha toccato il minimo in 20 anni a dicembre 2022 complice la guerra ucraina e le sanzioni verso il paese guidato da Putin. Negli ultimi 10 anni l'export si era andato comunque via via riducendo dai massimi del 2008. Ma cosa esportiamo? A dicembre 2022 1/3 erano macchinari...
Ancora