Archivio articoli

Cosa sono i debt for nature swap

I debt for nature swap esistono da circa 40 anni e riguardano le relazioni fra stati , in particolare Paesi in via di sviluppo che hanno ingenti volumi di debito nei confronti di Paesi sviluppati. In poche parole quando un Paese è a rischio insolvenza sui suoi pagamenti verso una paese creditore,...
Ancora

Quanto costano i dati nel mondo

Si parla molto ultimamente di far partecipare le grandi piattaforme di social e contenuti con un pagamento di commissioni alle compagnie di telecomunicazioni. Il perchè è presto detto: queste utlime per via di una crescente concorrenza oggi non ottengono quasi più margini dalla vendita delle...
Ancora

I numeri del private equity in Italia nel 2022

Se a livello mondo il private equity ha sofferto a causa in primis dell'innalzamento dei tassi di interesse e delle situazioni di incertezza, in Italia nel nostro piccolo siamo cresciuti. Il valore dell'attività di M&A (fusioni e acquisizioni) ha raggiunto i 90 miliardi di controvalore con...
Ancora

Occupazione 2022 in Italia : luci ed ombre

Nel 2022 si sono registrati saldi occupazionali attivi per circa 500.000 unità, un ottimo risultato dovuto in primi a delle performance importanti del sistema paese Italia in termini di PIL, superiore alle attese e a quello di molti altri Peasi UE. Ma ci sono anche ombre che rischiano di minare le...
Ancora

Stock Options e licenziamenti delle tech USA

L'ondata di licenziamenti da parte delle società tecnologiche USA, che dopo aver fatto una politica espansiva di assunzioni durante il Covid anche spinte dalle supervalutazioni in Borsa oggi licenziano alla ricerca della redditività o spesso della salvezza, porta con sè un paio di considerazioni....
Ancora

Luci ed ombre della raccolta differenziata in Italia

La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani in Italia ha raggiunto il valore record del 64% secondo i dati ISPRA 2021, sebbene nell’ultimo biennio il tasso di crescita annuo si sia più che dimezzato ; questo nonostante  la produzione di rifiuti si sia attestata costantemente sui 30...
Ancora

Cosa sta succedendo con il litio, forse la materia prima più strategica

Il litio è alla base delle batterie che a loro volta sono alla base della rivoluzione elettrica (auto in primis di cui rappresentano uno dei principali costi ma non solo anche vetro, ceramica...). Facile quindi comprendere come i paesi che possono estrarre il litio abbiano un vantaggio strategico...
Ancora

Cosa guarda un investitore in una presentazione di un progetto

Gli investitori professionali ricevono centinaia di presentazioni (Deck) ed hanno quindi poco tempo per valutarli. Ottime idee di business mal esposte rischiano quindi l'insuccesso. I Deck di successo hanno in primis una ottima illustrazione del team di progetto , dei soci in primis e del...
Ancora

Ci sono 80.000 miliardi di debito che non compaiono in nessun bilancio

A metà 2022, il valore nozionale dei derivati scambiati sui mercati over the counter – le piazze finanziare non regolamentate – ha toccato i 632mila miliardi di dollari, pari a sei volte il Pil mondiale, in aumento rispetto ai 598mila miliardi di fine 2021. E dal 2007, prima che scoppiasse la crisi...
Ancora

Come pagheremo in futuro

Interessante analisi finalizzata a consuntivare le modalità di pagamento attuali (2021) e future (2025) nell'ecommerce e nei negozi fisici a livello mondiale. Nonostante le politiche italiane sul contante il cash è sempre più destinato a sparire a favore dei metodi cashless, soprattutto mobile...
Ancora