Archivio articoli

L'esodo dei giovani laureati italiani secondo le indagini ISTAT

L'ISTAT fotografa ancora una volta la grave situazione della migrazione dei laureati italiani under 40. A fronte di un peggioramento nel 2020 di chi dal Nord Italia decide di andare all'estero, al Sud/Isole , sebbene nel 2020 con numeri leggermente minori, è in atto da anni un vero e proprio esodo...
Ancora

Ma davvero UK è sempre andata meglio dell'Italia?

Un recente titolo ironico dell'Economist , vista l'attuale crisi del Regno Unito, scrive che UK sta assomigliando sempre più all'Italia. Da un'analisi più approfondita emerge però come da 20 anni l'Italia abbia un surplus di budget primario (quindi incassi da entrate fiscali  superiori alle...
Ancora

Le grandi potenzialità di crescita al 2035 degli aeroporti italiani

Si sa che il turismo italiano è una delle più grandi potenzialità inespresse per quello che può offrire in termini di bellezze naturalistiche e culturali in confronto alle difficoltà logistico-ricettive. L'aereo è il mezzo più importante per il turismo e - auspicando non vi siano più pandemie -...
Ancora

La resilienza dell'industria italiana dipende dalla sua differenziazione

La produzione italiana presenta un indice di differenziazione molto alto: il nostro export non è concentrato su pochi prodotti esportati, ma su molti, questo diminuisce gli effetti delle congiunture economiche negative. I primi 50 prodotti esportati dall’Italia corrispondono al 29.7% del totale...
Ancora

I lavoratori nel mercato dell'auto in Europa

Da sempre il mercato dell'auto è centrale per le dinamiche dell'economia per via di una catena di fornitura molto ampia e complessa. Ma il mondo dell'auto è anche storicamente "labour intensive" ovvero occupa un numero molto elevato di risorse umane che però negli ultimi anni sono in profonda...
Ancora

Le aziende vinicole in Italia.

Interessanti le dinamiche delle aziende produttrici di vino in Italia. Un'analisi regionale evidenzia come ci sia un generalizzato calo del numero di aziende che nel nordest (Veneto e FVG in primis) significa però anche aggregazione in quanto si ha un aumento comunque delle superfici disponibili....
Ancora

I pagamenti della Pubblica Amministrazione: un confronto europeo

Come paga la PA in Europa? Da un confronto con i maggiori paesi di riferimento va detto che la Spagna e soprattutto l'Italia sono i paesi che dal 2015 hanno notevolmente migliorato il tempo di pagamento medio. L'Italia oggi è al livello degli altri paesi (migliore rimane la Germania) con circa 70...
Ancora

Dove investono i Venture Capital in Europa

I Venture Capital sono dei fondi che investono in imprese caratterizzate da alta innovatività ma anche alto rischio. Senza i venture capital non avremmo ad esempio molte delle più importanti realtà della tecnologia. Nel 2022 le aziende innovative operanti nell'energia sono quelle che hanno ricevuto...
Ancora

In Italia c'è un reale problema di educazione finanziaria

In Italia c'è un doppio problema sulla preparazione finanziaria: la gente che dichiara di aver ricevuto una sufficiente educazione è di 10 punti sotto media europea, ma è anche di dieci punti sotto la media chi sostiene di aver ancora bisogno di consulenza. Quindi in Italia in media di questioni...
Ancora