Pandemia con boom dei prestiti, poi aumento dei tassi e del costo materie prime. Molte aziende si sono indebitate e non riusciranno a rimborsare i finanziamenti. Il 2023 si preannuncia un anno di grandi pressioni da 8 anni a questa parte.
Ancora
Secondo una ricerca PwC che ha analizzato i bilanci delle aziende che fatturano più di 5 milioni di Euro. Il 18% delle imprese (10 mila circa),rischia di rimanere schiacciato dai debiti che ha in cassa. Si tratta di debiti finanziari, tributari e previdenziali ossia non quelli verso i...
Ancora
Crescita impressionante delle perdite finanziarie per i danni da maltempo. Le Americhe la fanno da padrone con il decennio dal 2010 che ha visto numerosi disastri che hanno messo in forte difficoltà anche le compagnie assicurative. L'Europa riduce l'incidenza, anche se in italia vi è una importante...
Ancora
L'impatto che ha portato il Covid con lo smart working ha lasciato gli uffici delle grandi città vuoti. In particolare chi sta soffrendo di più è New York che il Covid ha svuotato per più del 15%. Il valore bruciato a New York sarebbe di 45 miliardi di dollari, non poco per un Real Estate che è già...
Ancora
Ogni giorno milioni di persone usano i buoni pasto per pranzare o fare acquisti. E' un benefit, il più apprezzato dai lavoratori, una vera e propria integrazione al reddito che è esente dalle tasse fino ad un massimo di 8 euro a buono elettronico. L'azienda o l'ente pubblico che li consegna ai...
Ancora
Gli USA storicamente primo partner del Sudamerica, hanno visto negli ultimi due decenni la crescita della Cina che è molto interessata alle enormi risorse in termini di materie prime presenti in sudamerica. In particolare Venezuela e Brasile stanno usufruendo di ampi prestiti cinesi, subendone la...
Ancora
Quali i paesi più equi negli stipendi uomo-donna? L'Italia si pone ben al di sotto della media dei paesi OECD, vi è comunque da migliorare il numero di donne in posizioni apicali
Ancora
Una simulazione di quanto possa costare avere un cane, non proprio valori indifferenti
Ancora
Arriviamo da anni di quantitative easing (quello di Draghi) che ha portato i tassi a lungo negativi. La situazione macroeconomica ha portato le banche centrali ad aumentare rapidamente i tassi, il che in brevissimo tempo ha inciso su rate di mutui più pesanti . I prossimi anni ci si aspetta che...
Ancora
In Italia dove storicamente c'è il problema delle pensioni, insostenibili già oggi ma ancor più in prospettiva, la previdenza complementare sarebbe una base fondamentale. L'evidenza a confronto dei Paesi anglosassoni è enorme, certo Uk ed USA sono storicamente basate sul sistema della previdenza...
Ancora