Archivio articoli

Come è cambiato il modo di vendere le auto in Italia

Negli ultimi anni i produttori di auto hanno deciso di bypassare sempre maggiormente i concessionari, acquisendoli direttamente o proponendo canali alternativi. I motivi sono molti: tenersi un margine maggiore, controllare maggiormente il mercato a valle, sviluppare canali e strategie alternative....
Ancora

Quanta acqua per produrre 1 kg di cibo?

La sostenibilità della carne in particolare pone grandi problemi rispetto al cibo del futuro. 1kg di carne bovina consuma più di 15mila litri d'acqua ma anche la frutta secca e altri tipi di carne. Appare evidente, visti i problemi crescenti di siccità, che bisognerà fortemente rivolgersi ad altri...
Ancora

Gli incentivi per le assunzioni? Creano precarietà

Del totale delle assunzioni il 44% risultano essere agevolate, circa 1,7M. Come poi si può comprendere dalla tabella qui riportata, la gran parte delle assunzioni risultano essere a termine. Se escludiamo gli apprendistati (che azzerano per 3 anni i contributi) che sono un numero significativo...
Ancora

Perchè le aziende italiane perdono competitività a causa dell'Energia

L'aumento dei costi energetici penalizza in molti settori (quelli principali) le aziende italiane in Europa. L'aumento dei costi incide infatti enormemente sui costi di produzione e quindi restringe molto gli spazi che le imprese italiane hanno per essere competitive sui mercati esteri.
Ancora

Quali banche possiedono il debito pubblico italiano?

Nel comprendere il peso (ed il potere) delle banche italiane un punto fondamentale è la quota di debito italiano che possiedono (titoli di stato). Banca intesa è di gran lunga la principale con una esposizione doppia rispetto alla seconda. Rilevante anche se molto minore la quota di Montepaschi che...
Ancora

Il patrimonio immobiliare dello Stato vale ben 300 mld di Euro

Nelle discussioni riguardo l'elevato debito pubblico italiano, spesso poco si considera che vi è un valore immobliare in capo allo Stato, Enti Locali e Aziende Pubbliche. I numeri non sono di poco conto tanto che in molti spingono affinchè tali immobili possano anche in parte far produrre del...
Ancora

Perchè gli italiani vogliono cambiare lavoro?

Interessante spaccato sulle motivazioni del cambio di lavoro fra gli italiani con un confronto fra i giovani under 34 e il totale. In particolare, e dopo il Covid, emerge che fra i giovani soprattutto i soldi non sono più il motivo principale ma il tempo a disposizione e il minore stress...
Ancora

Come è composto il costo di un'auto elettrica?

Si parla sempre più di auto elettriche anche in virtù del blocco al 2035 in UE della possibilità di vendere auto diesel o benzina. Oggi il loro limite principale è l'autonomia di kilometraggio, la disponibilità di postazioni per la ricarica ed il costo, elevato nonostante (o a causa...) degli...
Ancora

Come si trova lavoro in Italia?

In Italia quasi 1/4 delle persone trova lavoro per "raccomandazione" , questo emerge dall'ultima ricerca INAPP. I canali informali valgono il 56% delle assunzioni. Stupisce in negativo il ruolo dei centri per l'impiego che valgono il 4,2% delle assunzioni, peggio delle scuole, delle inserzioni sui...
Ancora

Startup e licenziamenti

A partire dal Covid le startup in tutto il mondo hanno visto aumentare le difficoltà che hanno quindi portato anche a dover licenziare personale. Le startup sono infatti le realtà piu' esposte ai momenti di crisi in quanto finanziariamente piu' deboli. A livello mondiale il sito layoff.fyi...
Ancora