Archivio articoli

I terribili dati della disoccupazione italiana

La recente affermazione sulla denatalità Italiana da parte di Elon Musk ha fatto molto rumore ma fotografa ed accentua una realtà drammatica del nostro paese.In un'analisi di Bloomberg sulla base di dati Banca d'Italia , il nostro paese è il peggiore a livello europeo in termini di partecipazione...
Ancora

Il boom dei costi e dei tempi nei noli marittimi.

La pandemia e poi la guerra in Ucraina hanno portato in dote l'esplosione di tempi (e costi) dei noli marittimi, provocando rallentamenti nelle forniture ed aumento dei costi di fornitura. Blocchi produttivi ed aumento dei prezzi finali (quando i prodotti sono disponibili) mettono in difficoltà...
Ancora

L'aumento del cybercrime? Lo aiutiamo molto con la scelta delle password

Interessante l'analisi sulle password che vengono maggiormente scelte dagli utenti per accedere a PC, posta, banking, ed in generale ad ogni servizio dove sia necessario autenticarsi. Il confronto fra le più usate in Italia e nel mondo descrive una situazione allarmante che agevola non poco gli...
Ancora

La guerra affonda i titoli ESG

I titoli azionari ESG , ovvero quelli che rappresentano società sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale e di governance virtuose, non hanno retto l'urto della guerra in Ucraina. L'evento ha visto la forte crescita di titoli legati alla difesa (armi in particolare), facendo cadere dopo 3...
Ancora

Puntualità nei pagamenti: Italia non brilla nella classifica CRIBIS

Secondo lo Studio Pagamenti Cribis a livello internazionale l’Italia è tra i Paesi dove nel 2021 i pagamenti ai fornitori oltre 30 giorni (considerati ritardi gravi) sono più alti e pari all’11% (Grecia e Romania i peggiori pagatori europei). Con il 38,5% dei pagamenti alla scadenza – comunque in...
Ancora

Che auto compreranno gli italiani nei prossimi anni?

Una delle scelte più difficile oggi ma soprattutto nei prossimi anni sarà che auto acquistare in termini di alimentazione. L'elettrico in Italia non decolla ancora per costi, mancanza di infrastrutture di ricarica oltre che per la limitata autonomia delle batterie.Già si ipotizza che fra 3 anni le...
Ancora

Quanto impatta sul territorio un'università? Il caso LIUC

Stimare l’impatto economico di una università significa considerare gli effetti di generazione di flussi monetari, di innesco di circuiti di consumo e di attivazione di sviluppo economico territoriale (attrattività del territorio, produttività d’impresa) e ha imposto valutazioni ad ampio spettro...
Ancora

Le polizze Long Term Care: poco conosciute eppure sempre più importanti

L’Italia è uno dei paesi più vecchi al mondo in termini di età media e il problema della non autosufficienza soprattutto nella vecchiaia incide moltissimo sulle finanze degli anziani stessi e dei loro familiari, spesso non permettendo loro di garantire adeguate cure ed attenzioni. Esiste una...
Ancora

Chi sono le aziende che acquistano più energia pulita?

Ai primi tre posti aziende Big Tech che per far funzionare in particolare i loro datacenter (notoriamente energivori) acquistano grandi quantità di rinnovabili, 2/3 energia solare e 1/3 eolica. Prodotti immateriali ma consumi tangibili...
Ancora