Archivio articoli

Contributi FVG per la creazione di reti di impresa

Sono ammissibili i progetti di aggregazione in rete aventi ad oggetto: lo sviluppo di una rete d'impresa già formalmente costituita la stipulazione di un contratto di rete entro sei mesi dalla data di concessione dell'incentivo. Possono essere oggetto di contributo le seguenti tre diverse fasi...
Ancora

Un confronto di quasi 40 anni fra gestioni, TFR, BTP... e inflazione

Un confronto negli anni fra i rendimenti portati dalle gestioni separate, la rivalutazione del TFR, i titoli di stato... con l'influenza dell'inflazione. L'analisi si ferma al 2020, nel 2021 l'inflazione è aumentata moltissimo mentre sono rimaste pressocchè invariati gli altri rendimenti.
Ancora

Contributi per le startup giovanili in FVG

Possono presentare domanda e beneficiare dei contributi le start-up giovanili che hanno sede legale o unità operativa dove è realizzato il progetto di creazione e sviluppo di start-up giovanile ubicata sul territorio. Per giovane si intende la persona fisica che non ha ancora compiuto 40 anni di...
Ancora

Contributo alle PMI Creative

Attivo il fondo per le piccole e medie imprese creative, al fine di promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo del settore. In particolare, potranno accedere a queste agevolazioni tutte le attività d’impresa dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla...
Ancora

Il risparmio gestito: quando le commissioni annullano i guadagni

Una recente indagine di Mediobanca “Italian Asset Gatherers” 11/10/2021 evidenzia come le commissioni applicate da alcuni dei più importanti gestori italiani praticamente annullino il guadagno del risparmiatore. L'incidenza infatti delle commissioni applicate in rapporto alle performance registrate...
Ancora

Start-up e PMI innovative: detassate le plusvalenze

Le persone fisiche che realizzano plusvalenze da cessione di partecipazioni al capitale di imprese startup innovative, acquisite mediante la sottoscrizione di capitale sociale e detenute per almeno tre anni, beneficiano di un’esenzione dalle imposte sui redditi. Nello specifico, la novità...
Ancora