Le previsioni per le scorte di gas in Europa
Come noto l’inverno è il periodo più ciritico dal punto di vista energetico per l’Europa che , persa la fornitura Russa, si trova a dover importare il Gas da altri paesi e fare calcoli con le proprie capacità di stoccaggio dello stesso. Il fabbisogno trova il suo apice in dicembre e gennaio e l’europa ne può produrre 1/10 del fabbisogno. Fondamentale il ruolo della norvegia e dei rigassificatori che permettono lo stoccaggio e distribuzione del gas liquefatto (LNG). Nell’inverno 23-24 il clima mite e una buona gestione dello stoccaggio ha permesso di compensare la mancanza del gas russo . Allo stato attuale però l’inverno 24-24 si sta configurando come quello in cui le riserve di gas stanno diminuendo più velocemente, secondo solo al 2021 post Covid.